<< Previous Next >>

°trichoptera°°


°trichoptera°°
Photo Information
Copyright: Sergio Stella (flashpoint) Gold Star Critiquer/Gold Star Workshop Editor/Gold Note Writer [C: 630 W: 133 N: 4324] (28008)
Genre: Animals
Medium: Color
Date Taken: 2013-11-10
Categories: Insects
Camera: Nikon D90, Sigma AF150 f 2.8 EX DG APO HSM
Exposure: f/11, 1/8 seconds
Details: Tripod: Yes
More Photo Info: [view]
Photo Version: Original Version
Date Submitted: 2013-11-12 14:19
Viewed: 1405
Points: 12
[Note Guidelines] Photographer's Note
I Tricotteri costituiscono uno degli ordini più importanti degli insetti acquatici. Hanno metamorfosi completa . Le larve e le pupe (con una sola eccezione per il genere Enoicyla, che è terrestre) vivono nell'acqua. Gli adulti sono subaerei. Le uova vengono deposte nell'acqua, o nelle sue immediate vicinanze.

Allo stadio alato sono insetti di piccole e medie dimensioni (da mm 3 a cm 5 ad ali aperte), dai colori poco vistosi, varianti tra il paglierino, il bruno e il nero. Hanno antenne lunghe e sottili, apparato boccale con palpi articolati, con un numero di articoli uguale (Aequipalpia) o differente (Inaequipalpia) nei due sessi e con l'ultimo articolo suddiviso (Annulipalpia) o no (Integripalpia) in anelli più stretti.

Posseggono una proboscide molle atta a lambire (haustellum), zampe lunghe con speroni, 4 ali membranose più o meno coperte di peli (da ciò il nome dato all'Ordine) che, in riposo, vengono tenute sovrapposte a tetto spiovente a coprire l'addome di 10 segmenti munito di armature genitali di forme molto diversificate nei maschi, queste costituiscono un elemento essenziale per la determinazione. Vivono nelle immediate vicinanze delle acque; alcune specie possono trovarsi frequentemente in grotte, altri formano sciami in volo, altri ancora vengono attratti di notte dalle luci artificiali.

La caratteristica più nota delle larve dei Tricotteri è la loro capacità di costruire, con la sola secrezione sericea o con l'aggiunta di sabbia, pietruzze ed elementi vegetali vari, ricoveri mobili o fissi dalle foggie e dimensioni più svariate, lunghi da mm 3 a cm 8. Solo poche larve vivono libere (Rhyacophila). Tutte le pupe si metamorfosano entro i foderi larvali o in loggette fisse costruite dalle larve per affrontare la ninfosi.
Gli insetti adulti presentano dimensioni variabili da 3 a 25 millimetri, per lo più di colore brunastro. Volano di solito al crepuscolo o di notte.
Hanno il cranio libero e mobile con occhi composti di solito piccoli, a volte presentano anche tre piccoli ocelli.
Le ali anteriori hanno il margine posteriore ripiegato e questo, agganciandosi al margine anteriore delle ali posteriori ne stabilisce e ne mantiene l'accoppiamento. Le loro venulazioni e le ramificazioni di queste sono importanti elementi di identificazione e classificazione nell'ambito del gruppo. Quando sono in posizione di riposo, mantengono le ali sopra il corpo in una posizione spiovente con una caratteristica forma "a tetto" .
Le antenne sono sottili e generalmente hanno la stessa lunghezza delle ali, in casi eccezionali possono essere più lunghe. In condizione di riposo vengono tenute diritte davanti al capo.
L'apparato boccale è di tipo masticatorio, ma è poco sviluppato e gli adulti si nutrono poco. I palpi boccali dei maschi sono formati da un numero di articoli variabile mentre nelle femmine, gli articoli, sono sempre cinque.
Le zampe sono lunghe e le tibie sono munite di speroni, il numero di questi è un altro importante carattere per il riconoscimento.

fonte trichoptera.it



my mood for U2 Babyface


Make: NIKON CORPORATION
Model: NIKON D90
Software: Adobe Photoshop CS4 Windows
Exposure Time: 125/1000 sec
F-Stop: f/11.0
Focal Length: 150/1 mm
Date Taken: 2013-11-10 12:28
Metering Mode: Pattern
File Size: 286 kb

kinglove, anel has marked this note useful
Only registered TrekNature members may rate photo notes.
Add Critique [Critiquing Guidelines] 
Only registered TrekNature members may write critiques.
Discussions
None
You must be logged in to start a discussion.

Critiques [Translate]

Ciao Sergio, favolosa macro, fantastici dettagli, bravissimo, ciao Silvio

  • Great 
  • lousat Gold Star Critiquer/Gold Star Workshop Editor/Gold Note Writer [C: 6595 W: 89 N: 15659] (65489)
  • [2013-11-12 15:41]

Ciao Sergiun,questi farfallacci di fine stagione mi sono sempre stati antipatici,brutti e insignificanti,va premiata la foto senza dubbio,qualita' eccezzionale come sempre.Gudnait,Luciano

Ciao Sergio
照的清晰 很漂亮的蟲子
顏色清淡 光線亮麗 整體色彩很搭配
構圖美麗 背景深遂
謝謝分享
STONE

Oh !
Gracie mille
Laurent

  • Great 
  • nagraj Gold Star Critiquer/Gold Star Workshop Editor/Gold Note Writer [C: 1618 W: 106 N: 3208] (15166)
  • [2013-11-13 5:37]

Hi,
Very interesting insect species and well composed image. tfs.
nagraj.v

hallo Sergio
great sharpness and nice light
the colours are beautiful
thanks greeting lou

Calibration Check
















0123456789ABCDEF