|
|
Chrysomela
 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
Chrysomela (Chrysomela) populi
Ordine: Coleotteri
Sottordine: Polyphaga
Famiglia: Chrysomelidae
Identificazione:
è uno dei più grandi crisomelidi italiani, il corpo misura 10-12 mm di lunghezza, elitre rosso vivo, capo, pronoto, zampe e antenne nero lucido. Si distingue da specie simili per la presenza di una piccola tacca nera all’apice elitrale.
Specie simili in Italia::
Chrysomela (Chrysomela ) tremulae : specie più piccola che ha le stesse abitudini alimentari. Chrysolina (Melasomoptera) grossa: (Fabricius, 1792), stessa colorazione, stessa taglia ma si trova sulle mente come la Chrysolina (Erythrochrysa) polita : (Linné, 1758) che però è nettamente più piccola.
Fenologia e ciclo biologico:
come tutti i crisomelidi è un coleottero essenzialmente fitofago nei diversi stadi di sviluppo. Vive a spese dei pioppi, ma può incontrarsi anche sui salici. Compie due o tre generazioni all’anno a seconda della latidudine e dell’andamento stagionale e si può rinvenire quindi dalla primavera all’autunno. All’approssimarsi dell’inverno, gli adulti dell’ultima generazione cercano dei ripari (sassi, lettiere, muretti) entro cui svernare (attraversano il periodo freddo in uno stato di inattività) per riprendere il normale ciclo nella primavera successiva in corrispondenza del germogliamento delle piante nutrici. Può compiere seri danni alle piante (soprattutto se giovani) quando presente in popolazioni numerose. Infatti le femmine possono deporre centinaia di uova, di solito a gruppetti sotto le foglie; le larve sono campodeiformi (dal genere “Campodea”, dipluri utilizzati come modello per dar nome a questo tipo di larve), sono cioè mobili per la presenza di 3 paia di zampe, non hanno pseudozampe e sono allungate (vagamente simili a quelle delle coccinelle, che però sono predatrici) e si sviluppano erodendo le foglie, solitamente preservando le nervature principali. Arrivate a maturità le larve ninfosano (diventano ninfe o pupe, uno stadio immobile corrispondente alle crisalidi dei lepidotteri) per completare poi la metamorfosi diventando adulti. |
Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|
|
Discussions |
None | You must be logged in to start a discussion. |
|
MR Pipetto
瓢蟲很美麗 也很清晰 尤其是在葉邊上 使構圖美麗
STONE
- lousat
(65489) - [2013-05-31 14:21]
-
Ciao Pippo,bellissima macro di questa piccina,sempre molto difficile da ottenere con ottimi dettagli come nella tua foto,mi ricordo di averla vista solo in Umbria e non batte i miei prati...buon weekend e complimenti,Luciano
Ciao Pippo,
Nicely composed macro shot with great sharpness and fantastic color contrast between the red of the insect and the pale blue sky. Spectacular image. Bravo!
Best regards, László (Ungheria - Irlanda)