|
|
Melitaea phoebe
 |
Photo Information |
Copyright: Silvio Sorcini (Silvio2006)
(102073) |
Genre: Animals |
Medium: Color |
Date Taken: 2017-06-23 |
Categories: Insects |
Exposure: f/11, 1/125 seconds |
More Photo Info: [view] |
Photo Version: Original Version |
Date Submitted: 2017-09-21 5:50 |
Viewed: 815 |
Points: 12 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
Melitaea phoebe
Goeze 1779
Nome Volgare: Febe
Famiglia: Nymphalidae
Sottofamiglia: Satyrinae
Tribù: Melitaeini
Lunghezza ala anteriore mm. 18-25
Descrizione: Ninfalide di medie dimensioni con ali superiormente dal colore di fondo fulvo sul quale spiccano disegni neri alquanto incisi. Nella regione submarginale dell'ala anteriore si evidenzia una lunula ben più estesa rispetto alle altre. Nelle parti inferiori delle ali posteriori dominano i colori giallo e arancio, in particolare, va sottolineata una fascia arancione submarginale con elementi ocellati in rosso e nella regione basale e discale elementi disordinati dello stesso colore racchiudenti un'area gialla. È una farfalla di dimensione e colore variabile a seconda delle generazioni e dei luoghi. Le ultime nate sono più piccole e con disegni meno marcati.
Maschio: colore arancio talvolta con aree più chiare, tratti di nervature nere, disegni maculari e trasversali neri. Velatura basale nera nelle ali posteriori ove manca la serie di punti submarginali.
Femmina: simile al maschio ma generalmente più grande
Rovescio: ali anteriori di colore arancio con apice e bordo giallognoli e disegno maculare nero ridotto. Posteriori arancio con fasce basale e postdiscale divise dalle nervature in diversi spazi ovali bianco giallognoli. Lunule submarginali delle stesso colore.
Bruco: corpo grigio-nerastro con linee nere e piccoli punti bianchi; una fascia longitudinale biancastra ne percorre i fianchi.
Distribuzione: areale esteso all'Europa centrale e meridionale ed al Nordafrica e Anatolia. tutta Italia, esclusa la Sardegna e l’Elba.
Habitat: prati dal piano basale a quello montano e cacuminale, sino a circa 2000 metri s.l.m.
Generazioni annuali: due con sfarfallamento in maggio e agosto-settembre. Una sola in luglio sulle Alpi alle quote maggiori.
Piante nutrici: Cirsium vulgare, Centaurea negrescens. |
marius-secan, pierrefonds, CeltickRanger has marked this note useful Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|
|
Discussions |
None | You must be logged in to start a discussion. |
|
- lousat
(65489) - [2017-09-21 13:03]
-
Ciao Silvio,un POV sempre difficoltoso in cui si paga sempre qualche dettaglio,hai perso il fiore ma ovvio che sia meglio cosi',la farfalla è perfetta,ottimo lavoro. Buona serata,Luciano
- tuslaw
(19883) - [2017-09-21 18:29]
-
Hello Silvio,
What a neat and interesting POV you managed to obtain. I love the way the wings are back lighted and the warm color tones are beautiful. Great clean BG.
Ron
Hello Silvio,
Amazing details and focus. The wings are have nice colors with the sun from behind. Lovely specimen.
Marius.
Hi Silvio,
The flower is helping to frame the butterfly. The point of view is showing the details of the Melitaea phoebe butterfly. The good luminosity is enhancing the beauty of the colors. Have a nice day.
Pierre
Hello Silvio
Lovely macro of this butterfly over its flower
with a very fine frontal POV, beautiful light and color tones,
great focus, sharpness, details, and contrast, TFS
Asbed
Ciao Silvio,
Fantastic PoV, colors and lights. Lovely photo, and the butterfly's tack sharp. Probably, if you use a more narrow aperture and focus on the flower, the plant might be sharper as well. Anyway, the visual impact's powerful even with the out of focus flower.
Kind regards from Ireland, László