|
|
Melanargia galathea
 |
Photo Information |
Copyright: Silvio Sorcini (Silvio2006)
(102073) |
Genre: Animals |
Medium: Color |
Date Taken: 2018-06-24 |
Categories: Insects |
Exposure: f/9.0, 1/250 seconds |
More Photo Info: [view] |
Photo Version: Original Version |
Date Submitted: 2018-06-28 2:55 |
Viewed: 528 |
Points: 8 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
Melanargia galathea forma leicomelas
Linnaeus 1758
Nome Volgare: Galatea
Famiglia: Nymphalidae
Sottofamiglia: Satyrinae
Tribù: Melanargiini
Lunghezza ala anteriore mm. 21-30
Descrizione: farfalla di media grandezza (la femmina può toccare i 30 mm di apertura alare), che si distingue facilmente dagli altri satiridi nostrani per la livrea nera e bianca. Superiormente, evidenzia un disegno a scacchiera che si ripete sulle parti inferiori con tonalità giallastre. I disegni appaiono meno appariscenti sulle ali posteriori, sulle quali si osserva, inoltre, una serie interrotta di ocelli submarginali. Cellula discale sulle psaa biancastra nei 2/3 basali, nera nel resto e non attraversata da una linea nera. Si può confondere con M. russiae, che però ha la cellula biancastra attraversata da una fascia nera.
Maschio: colore bianco con ampie macchie nere che formano un grossolano reticolo
Femmina: simile al maschio ma generalmente più grande, le femmine presentano talvolta un rovescio caratteristico (forma leucomelas) con apice delle anteriori e ali posteriori di colore bianco giallognolo, privo di disegni neri.
Rovescio: colore bianco giallastro. Ali anteriori simili al dritto ma con disegni neri ridotti. Posteriori simili al dritto ma con disegni grigiastri contornati di nero e una serie di macchiette submarginali scure cerchiate da una linea dello stesso colore.
Bruco: peloso, sono di colore variabile dal verde-giallo al bruno, con due linee longitudinali scure dorsali e un paio di linee giallastre lateralmente. Testa e appendici caudali sono rosso-bruni. Conducono vita diurna nutrendosi di Graminacee (gen. Phleum, Festuca, Bromus, Dactylis ecc.) alla base delle quali si impupano. Se disturbato, si arrotola su se stesso lasciandosi cadere al suolo.
Distribuzione: tutta Italia esclusa la Sardegna e l'Isola d'Elba.
Habitat: prati e radure dal piano basale a quello montano e cacuminale, sino a oltre 2000 metri s.l.m.
Generazioni annuali: una con sfarfallamento a giugno-luglio
Piante nutrici: Phleum pratense, Poa trivialis, Brachipodium sylvaticum, Brachipodium pinnatum, Bromus erectus, Dactylis glomerata. |
mamcg, marine-coeur, pierrefonds has marked this note useful Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|
|
|
- lousat
(65489) - [2018-06-28 3:42]
- [+]
Ciao Silvio,io l'ho rivista dopo 10 anni e tu me la sforni come se niente fosse,peccato che ci sia la foto di Musa in mezzo,sarebbe stato un bell'effetto specchio,la foto non regge il confronto con la mia,un po' sovraesposta e con qualche dettaglio perso nel sole,pero' magari tu sei abituato a vederle,io invece mi sono concentrato moltissimo..ehehe...buon pomeriggio,Luciano
- mamcg
(9843) - [2018-06-28 9:49]
-
Me feel a bit depressed that why there is no such scene around me, there I pray thy LORD to take me to the land of beauty out of this desert, it is beautiful catch.
Once again another great performance from your gallery just an excellent picture by happy-momentS well done again and again SILVIO SORCINI
Hi Silvio,
The tight frame is putting the flower and insect in evidence. The point of view is showing the details of the Melanargia galathea butterfly and of the flower. The light is enhancing the beauty of the colours. Have a nice day.
Pierre