|
|
Melitaea nevadensis
 |
Photo Information |
Copyright: Silvio Sorcini (Silvio2006)
(102073) |
Genre: Animals |
Medium: Color |
Date Taken: 2018-06-24 |
Categories: Insects |
Exposure: f/11, 1/640 seconds |
More Photo Info: [view] |
Photo Version: Original Version |
Date Submitted: 2018-06-30 5:41 |
Viewed: 563 |
Points: 10 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
Melitaea nevadensis
Oberthür, 1904
Nome Volgare:
Famiglia: Nymphalidae
Sottofamiglia: Satyrinae
Tribù: Melitaeini
Lunghezza ala anteriore mm. 16-22
Descrizione: specie mesofila. Specie polifaga. Le larve si sviluppano su diverse piante appartenti alle famiglie Plantaginaceae e Scrophulariaceae. È noto da tempo che Melitaea athalia e M. nevadensis (spesso indicata come M. celadussa) sono taxa separati. Il sequenziamento del DNA effettuato da Leneveu et al. (2009) dimostra che M. nevadensis non è in realtà specie sorella di M. athalia. Quest'ultima infatti risulta più vicina ad alcune specie asiatiche come M. ambigua.
Maschio: colore arancio con disegni nervulari e trasversali neri di ampiezza variabile che delimitano degli spazi del colore di fondo. Lo spazio semilunare presente nella fascia marginale delle ali anteriori, tra la terza nervatura mediana e la prima cubitale, è decisamente sporgente verso la base dell’ala rispetto agli altri. Velatura basale nera.
Femmina: simile al maschio ma generalmente più grande
Rovescio: ali anteriori di colore arancio con apice e bordo giallognoli e disegno maculare nero ridotto. Posteriori arancio con fasce basale e postdiscale divise dalle nervature in diversi spazi ovali bianco giallognoli. Lunule submarginali dello stesso colore.
Distribuzione: specie diffusa in tutta l'Italia continentale ad eccezione del Nord-Est, dove è sostituita da M. athalia. Ibrida con quest'ultima lungo una fascia che si estende dalla Francia attraverso la Svizzera in direzione di Venezia.
Habitat: prati e radure del piano basale e montano, sino a circa 1800 metri s.l.m.
Generazioni annuali: una sola con sfarfallamento in giugno-luglio. Una seconda con chiusura in agosto-settembre in alcune zone dell’Italia settentrionale.
Piante nutrici: Plantago; Anthirrhinum, Veronica, Linaria, Melampyrum. |
mamcg, periko, pierrefonds has marked this note useful Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|
|
Discussions |
None | You must be logged in to start a discussion. |
|
- mamcg
(9843) - [2018-06-30 8:58]
-
Perfect exposure and frame,
I feel depressed that why this is not
in this region, the reasons I try to find
may this is the drought we face, nice catch.
- periko
(1487) - [2018-06-30 21:51]
-
Ciao Silvio
Another great picture, with a neat backdrop and fine details.
Best regards
- lousat
(65489) - [2018-07-01 1:42]
-
Ciao Silvio,giu' il cappello,questa le batte tutte,qualita' supersonica con il bonus delle goccioline che fanno davvero la differenza,per non parlare della rarita' della specie. Buona Domenica da pensionato,beato te,Luciano
Silvio very nice picture with good BG and beautiful colours i like the composition en sharpness
gr lou
Hi Silvio,
The insect is well placed in the frame. The point of view is showing the details of the Melitaea nevadensis. The light is giving nice tints to the colors. Have a nice day.
Pierre