|
|
Sarcophaga carnaria
 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
La Mosca carnaria (Sarcophaga carnaria Linnaeus, 1758) è un dittero della famiglia delle Sarcophagidae.
La larva è chiamata bigattino. Si tratta di un piccolo verme biancastro (qualche mm di lunghezza massima per un paio di mm di larghezza) che durante il suo ciclo precedente alla metamorfosi si ciba di carne in putrefazione.
La Sarcophaga Carnaria è vivipara. Infatti depone le sue larve nella carne in putrefazione (animali morti, avanzi di cibo, ecc.) le quali crescono in brevissimo tempo.
Le larve, in capo a pochi giorni (in condizioni ottimali di cibo e temperatura), si imbozzolano per uscire poco dopo sotto forma di mosca adulta.
Il bigattino è molto usato nella pesca sportiva grazie alla sua longeva vivacità, alla sua appetibilità e al suo bassissimo costo.
Il suo utilizzo può essere limitato o abolito in determinati contesti di pesca. È conosciuto anche con i nomi dialettali di cagnotto, bachino, gianin, begatin.
Se ingerito vivo può essere causa di miasi a carico dell'apparato digerente.
(da: wikipedia) |
Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|
|
Discussions |
None | You must be logged in to start a discussion. |
|
Ciao Angelo,
Non so aiutarti con l'ID, ma posso dirti che la macro è impressionante.
Tutti gli aspetti tecnici sono al top.
Complimenti
Manuel
Ciao Angelo, mi sembra Sarcophaga carnaria, magnifica macro con splendidi dettagli, che obiettivo hai usato?
Bravissimo, ti auguro una felice Pasqua, ciao SSilvio
Hola Angelo,
quizás sea del género Sarcophaga, pero faltan elementos para precisar mas.
Buen macro con excelente y original encuadre. Buena captura del color
aunque podría faltar algo de color.
Saludos: Josep Ignasi.
Nice macro with very good sharpness.
Tfs
Samiran
Immagine macro super nitida!
Fabrizio
House fly !
Regards,
George Veltchev