|
|
Phalacrocorax pygmeus
 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
Marangone minore
Classe: Aves
Sottoclasse: Neornithes
Ordine: Pelecaniformes
Famiglia: Phalacrocoracidae
Genere: Phalacrocorax
Specie: Phalacrocorax pygmeus
CARATTERISTICHE
Cormorano molto piccolo nelle dimensioni generali (50 cm di lunghezza media e circa 85 cm di apertura alare) e nel becco, ha coda lunga e testa piccola e rotonda. D’estate entrambi i sessi hanno la testa bruno rosso scuro, piumaggio verde nero lucido con macchioline bianche, che però mancano nelle altre stagioni. I giovani hanno mento bianco, gola e petto bruni, becco giallastro.
DISTRIBUZIONE E STATUS
L’areale di distribuzione si estende dai Balcani alle coste del Mar Caspio e all’Irak. Per l’Europa è stimata una popolazione di circa 5000 coppie (Michel e Weber in Hagemeijer e Blair, 1997) la maggior parte delle quali sono concentrate nei Balcani e specialmente nel delta del Danubio. Dopo un forte declino negli anni ‘50 la specie ha rioccupato siti di nidificazione tradizionali in Ungheria, Bulgaria e Russia e recentemente ha creato nuove colonie in Slovacchia. La nidificazione in Italia è stata accertata per la prima volta da Fasola e Barbieri (1981) nel 1981 a Punte Alberete (RA); questo sito rappresenta quindi la propaggine più occidentale dell’areale riproduttivo. Dopo un decennio di assenza la specie è tornata a nidificare nello stesso sito nel 1994 (3 nidi) (Volponi e Emiliani, 1995) e nel 1995 (7 coppie) (Brichetti e Cherubini, 1996). Nello stesso anno hanno nidificato probabilmente 2-3 coppie nella Laguna nord di Venezia (Brichetti e Cherubini, 1996) dove era stata supposta la nidificazione già nel 1992. La specie è presente regolarmente (sebbene molto rara) nelle zone umide costiere dell’Emilia-Romagna anche come svernante e migratrice. Osservazioni occasionali durante l’inverno sono state compiute nel 1996 presso le Valli di Argenta (FE) dove un individuo è stato osservato dal 1979 al 1986 (Brichetti, 1992) e nel Bolognese presso Malallbergo (1 ind.). |
flashpoint, maurydv has marked this note useful Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|
|
|
Ciao Vanni,
una splendida cattura di Marangone minore, sicuramente una bellissima immagine e fra le tue migliori, fin qui presentate su TN, eccellenti i dettagli del piumaggio in una splendida colorazione riproduttiva, mi piace molto anche il taglio compositivo verticale e trovo magnifica l'ambientazione in cui i rametti non disturbano per niente anzi rendono ancora più affascinante questo ritratto.
Grazie e complimenti
Ciao Maurizio
Vanni..bella presa tra i rami con ottimi dettagli di questo marangone...
complimenti ciao sERGIO