|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
Questo esemplare è stato fotografato nella riserva naturale del Biviere di Gela su una tamerix. Stava procurando materiale per la costruzione del nido. LA foto è stata scattata ad iso 400 per avere una buona luce con il 500 mm. catadiottico f.8
CARATTERISTICHE: Vi sono numerose variet del Cardellino (Carduelis carduelis), che si differenziano tra loro per una leggera variazione di lunghezza e per lievissime sfumature di colore. Nella variet pi comune il maschio lungo sui 14 cm; la femmina, che si distingue per le tinte di poco più pallide e per il nero dell'inizio della spalla velato di grigio, un po' più piccola.
Il manto, pregevole per i colori ed ancor più per il disegno, veramente sui generis si presenta cosi: maschera facciale rosso cremisi orlata di nero intorno al becco come pure nere sono le parti mediana e posteriore del capo; tempie e guance bianche; bianco-grigio il ventre ed il centro del petto, sfumato ai lati di nocciola; bruno nocciola il dorso, leggermente più chiaro il groppone; ali nere barrate di giallo, coda nera con macchie bianche. Il becco più biancastro rosato con l'apice nerastro od azzurrognolo e diviene completamente chiaro all'epoca degli amori. Zampe brune.
Muta completa in agosto. settembre. Giovani: parti superiori marrone-grigiastre; parti inferiori più biancastre. Becco bianco-rosato con punta di color nero-marrone; zampe color carne; iride marrone scuro.
Il maschio, durante il corteggiamento, inclina il corpo da lato a lato mentre tiene le ali aperte facendole oscillare rapidamente.
DIFFUSIONE: E' presente in tutta l'Europa centrale, nell'Africa settentrionale, nella sezione occidentale dell'Asia, fino alla Persia e nell'Arcipelago delle Canarie.
In Italia è stazionario nel centro-meridione mentre nidifica in tutte le regioni sino a un'altitudine di 800-900 metri. Più numeroso in primavera e autunno per il passo di soggetti provenienti dal nord .
HABITAT: E' specie essenzialmente arboricola e raramente si posa sul terreno, dove si sposta saltellando con impaccio mentre si arrampica sui rami con grande agilità.
Ama riunirsi in gruppi numerosi per svolazzare tra le fronde degli alberi, effettuando di tanto in tanto perfette capriole. I cardellini prediligono i frutteti, gli orti, i giardini in vicinanza delle abitazioni e si trovano anche numerosi nei boschetti e nei parchi.
RIPRODUZIONE: Verso la fine di aprile la femmina inizia e porta a termine la costruzione del nido senza l'aiuto del maschio e depone da 3 a 6 uova bianco bluastre e bianco verdastre punteggiate di grigio, rossiccio e bruno. L'incubazione dura 12 e talvolta anche 13 o 14 giorni e a 14-15 giorni dalla nascita i piccoli abbandonano il nido ma restano in vicinanza dei genitori anche quando questi attendono alla preparazione della seconda covata.
ALIMENTAZIONE: Il Cardellino prende nome dalla pianta di cardo, su cui ama posarsi nella ricerca dei semi prediletti. E' specie essenzialmente granivora ma non disdegna anche insetti: piccoli coleotteri, larve di lepidotteri, ditteri, afidi, ecc. |
nardophoto has marked this note useful Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|
Bella e gradevole foto.
Grazie, ciao, Emanuele