|
|
Athene noctua
 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
questo scatto è stato effettuato nella piana di Gela in territorio di Butera in pieno giorno. La sensibilità iso era impostata su 400. L'obiettivo catadiottico 500
nonostante l'ora poco propizia mi ha regalato queto scatto.
La civetta (Athene noctua) non supera i 22 cm di lunghezza ed ha un'apertura alare di circa 58 cm. E'
E' diffusa in tutta l'Europa centrale e meridionale, l'Asia centrale e nell'Africa settentrionale e orientale. Molto abbondante nelle tre penisole meridionali europee (Iberica, Italiana, Greca).
In Italia è stazionaria ovunque
Habitat
Frequenta gli ambienti più disparati, dalle vecchie querce nei boschi ai salici in aperta campagna. Abita spesso i frutteti e non di rado si stabilisce nei centri cittadini, sulle torri, le arcate dei portici e nelle soffitte.
Spesso anche di giorno rimane posata sui frutteti e sui pali telegrafici.
Evita i boschi molto grandi e le foreste di conifere, mentre predilige le macchie sparse nei campi.
L'alba e il tramonto sono le ore preferite dalla civetta che si nutre di topi, uccellini, rettili, anfibi, pipistrelli e grossi insetti. |
Silvio2006, takos1, giacomosg has marked this note useful Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|
|
Discussions |
None | You must be logged in to start a discussion. |
|
Bella foto! Invidia massima: adore le civette.
Andrea
Hi Emilio
Nice picture of one of my favorite birds, but never put the main subject in the center.
Have a look at the WS
Cheers
Tom
Bella foto di un soggetto proprio non facile da fotografare. Ottima anche l'ambientazione. Unica cosa, se può essere d'aiuto, io avrei decentrato un po' il soggetto.
Grazie, ciao, Emanuele
- takos1
(2607) - [2007-05-24 4:22]
-
Bel colpo Emilio!
Ciao e grazie.
Franco
Ciao Emilio bella civetta con ottima composizione, la luce non è delle migliori, ma il risultato è ottimo, bravo, ciao Silvio
Ma come ho fatto a perdermi questa bella civetta paesana?
NOn me la persono.
Ciao e grazie.
Angelo