|
|
Maniola jurtina
 |
Photo Information |
Copyright: Silvio Sorcini (Silvio2006)
(102073) |
Genre: Animals |
Medium: Color |
Date Taken: 2014-06-20 |
Categories: Insects |
Exposure: f/11, 1/500 seconds |
More Photo Info: [view] |
Photo Version: Original Version |
Date Submitted: 2014-11-10 10:44 |
Viewed: 870 |
Points: 12 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
L'incubo di quest'estate, me le ritrovavo da tutte le parti e come vedete si stanno riproducendo anche per l'anno prossimo...
Maniola jurtina
Linnaeus 1758
Nome Volgare: Iurtina, Maniola comune
Famiglia: Nymphalidae
Sottofamiglia: Satyrinae
Tribł: Coenonymphini
Lunghezza ala anteriore mm. 22-30
Descrizione: Lepidottero di medie dimensioni caratterizzato dalla livrea marrone-scuro e con sulle ali anteriori un ocello preapicale con pupilla, presente anche sulla pagina inferiore ove spicca sul colore di fondo ocra. Le ali posteriori presentano, di sotto, una colorazione giallo-grigia pił uniforme nel maschio, marcata, nella femmina, da una fascia postdiscale chiara contenente una serie di puntini scuri. La larva svernante riprende all'inizio dell'estate la sua attivitą compiendo subito dopo la metamorfosi.
Maschio: colore bruno. Ali anteriori con una macchia ocellare nera, pupilata di bianco, tra la prima e la seconda nervatura mediana, una macchia androconiale nerastra dietro alla nervatura cubitale e tracce di fascia postdiscale arancio.
Femmina: pił grande del maschio e priva di androconi. Ali anteriori di colore bruno. con una fascia postdiscale arancio attraversata dalle nervature e pił o meno estesa verso la base, a seconda delle popolazioni, sino a interessare la maggior parte dellala. Una macchia ocellare nera, pupilata di bianco, tra la prima e la seconda nervatura mediana. Posteriori brune con tracce di fascia postdiscale arancio di estensione variabile a seconda delle popolazioni.
Maschio-Rovescio: ali anteriori arancio con bordo marginale bruno chiaro e una macchia ocellare nera come al dritto. Posteriori di colore bruno chiaro con due o tre piccole macchie nere contornate di arancio.
Femmina-Rovescio: ali anteriori arancio con bordo marginale bruno chiaro e una macchia ocellare nera come al dritto. Posteriori di colore bruno chiaro con una fascia postdiscale pił pallida tendente al grigiastro.
Bruco: tegumento verde-giallastro dorsalmente, pił scuro ventralmente, con i fianchi percorsi da una linea biancastra sotto gli stigmi. Testa verde-bluastra. Conduce attivitą notturna nutrendosi di Graminacee
Distribuzione: con alcune sottospecie copre un vasto areale che dalle isole Canarie si estende all'Asia Minore e all'Iran. In Europa si spinge fino alla Scandinavia, ovunque in Italia
Habitat: prati e radure dal piano basale a quello montano, sino a circa 1500 metri s.l.m.
Generazioni annuali: una con sfarfallamento in giugno-luglio
Piante nutrici: Poa pratensis, Poa annua, Poa trivialis, Brachipodium sp, Bromus sp, Lolium sp. |
NikosR has marked this note useful Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|
|
Discussions |
None | You must be logged in to start a discussion. |
|
hallo Silvio
very nice picture with good details and nice composition
lovely colours to
thanks gr lou
Gran dettaglio contro lo sfocato di sfondo. Giusto omaggio all'anno della M. jurtina.
Roberto
- lousat
(65489) - [2014-11-10 14:52]
-
Ciao Silvio,ci fai rivivere l'incubo estivo,almeno fossero belle..ehhe...un mating moment con dettagli perfetti,ma i colori tendono decisamente al bluastro,specialmente i contorni.Buon Martedi,Luciano
GREAT moment captured with very good details and nice vertical composition.
- NikosR
(3436) - [2014-11-11 7:08]
-
Ciao Silvio
Perfect macro at the right moment of mating, very nice composition, perfect sharpness and details, very nice BG color. It is a masterpiece. Thanks for sharing.
Rgds
Nikos
Hello Silvio - Beautiful picture of this Couple in their privacy moment. As usual excellent BG. Good sharpness and focus on subject. Thanks for sharing. Regards - Srikumar