|
|
Melitaea diamina
 |
Photo Information |
Copyright: Silvio Sorcini (Silvio2006)
(102073) |
Genre: Animals |
Medium: Color |
Date Taken: 2017-06-04 |
Categories: Insects |
Exposure: f/11, 1/125 seconds |
More Photo Info: [view] |
Photo Version: Original Version |
Date Submitted: 2017-06-08 10:37 |
Viewed: 1020 |
Points: 14 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
Melitaea diamina
Lang 1789
Nome Volgare: Melitaea di Lang
Famiglia: Nymphalidae
Sottofamiglia: Satyrinae
Tribù: Melitaeini
Lunghezza ala anteriore mm. 17-21
Descrizione: Melitaea diamina è una specie ad ampia geonemia il cui areale si estende dai Pirenei al Giappone, lungo una fascia generalmente compresa tra il 65° e il 40° parallelo. La sua distribuzione all'interno dì questa area e però discontinua e interessa le seguenti regioni: Europa centro-settentrionale (incluse le Alpi, escluse le isole Britanniche), Francia, Penisola Iberica, nord della penisola Balcanica (Thurner, 1964), Turchia nord-orientale, Russia meridionale, Armenia, monti Altai, Amur, monti Ussuri, Siberia sud-orientale, Cina settentrionale e centrale, Corea, Giappone.
In Italia la specie era segnalata soltanto della regione delle Alpi e delle pianure limitrofe, dove è presente in quasi tutto il territorio compreso tra le Alpi Marittime e le Alpi Carniche, segnalata in Umbria, a Gavelli e Ruscio di Monteleone, dove è styata scattata la foto, in abruzzo, in Basilicata nella zona del Vulture, in Campania in una ristretta area del M. Terminio e sui monti del Matese.
Per quanto riguarda l'altitudine la specie si comporta da eurizonale, potendosi trovare da 200 m. fino a 3000 m. sul livello del mare, ma la sua diffusione sembra piuttosto vincolata dalla presenza di biotopi caratterizzati da un elevato grado di umidità. E' anche per questo motivo che la specie si rinviene sulle Alpi si trova più frequentemente tra i 1000 e i 1500 m. per lo più in piccole popolazioni, spesso localizzate, a volte distanti luna dall'altra. Questa tendenza a localizzarsi sembra più evidente nelle popolazioni di pianura.
Maschio: colore arancio talvolta con disegni nervulari e trasversali neri piuttosto spessi che formano un denso reticolo ricoprente per la maggior parte il colore di fondo, in particolare nelle ali posteriori.
Femmina: simile al maschio ma generalmente più grande e con colore più chiaro, in particolare nelle ali posteriori dove tende a volte al biancastro.
Rovescio: ali anteriori di colore arancio con apice giallognolo, sfumature brune lungo le nervature e macchie nere. Posteriori bruno arancio con spazi basali, fascia postdiscale suddivisa dalle nervature e lunule marginali biancastre. Sottile bordo arancio
Distribuzione: in Italia settentrionale e in alcune località dell’Italia centro-meridionale.
Habitat: specie con tendenze igrofile, frequenta limiti dei boschi, prati e radure dal piano basale a quello montano e cacuminale, sino a circa 2000 metri s.l.m.
Generazioni annuali: una o due a seconda delle popolazioni con sfarfallamento in giugno-luglio e agosto-settembre.
Piante nutrici: Valeriana officinalis. |
Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|
|
Discussions |
None | You must be logged in to start a discussion. |
|
- NikosR
(3436) - [2017-06-08 11:26]
-
Ciao Silvio
A perfect image of Melitea on a very nice composition, great DOF, very nice POV, very nice bokeh.
Rgds
Nikos
hallo Silvio
very nice composition with beautiful colours
thanks gr lou
- lousat
(65489) - [2017-06-08 15:01]
-
Ciao Silvio,una delle tante che non ho mai visto e che probabilmente non sarei nemmeno in grado di distiguere. La prospettiva ha fatto perdere i dettagli dell'ala sulla destra,ma almeno la spiga è a fuoco cosi' non romperanno piu' le balle...ehhe....buon weekend,Luciano
- tuslaw
(19883) - [2017-06-09 19:22]
-
Hello Silvio,
I like the POV here, a bit different yet still giving us a great look at its features and unique wing markings. Perfect exposure while displaying exceptional detail. Love the color tones and clean BG.
Ron
Hello Silvio,
Excellent BG! Well captured this False Heath Fritillary. Very good details and perfect light. Like attractive composition too.
Have a nice WE,
Regards,
Srikumar
Hi Silvio,
Another super composition from you. Wonderful lights with such details and a lovely BG.
Great work!!
Warm Regards,
Satirtha
Hi Silvio,
The vegetation is helping tp frame the butterfly. The point of view is showing the details of the Melitaea diamina butterfly. The good luminosity is enhancing the beauty of the colours. Have a nice day.
Pierre