|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
Lungo sui 14,5 cm, il maschio presenta il vertice scuro (nella sottospecie presente in Italia Passer domestícus italiae, da alcuni studiosi ritenuta una specie a sé, il vertice è castano), nuca castana, gola nera e guance biancastre. Il piumaggio superiormente presenta una colorazione grigiobrunastra con più castano sulle ali, ove è presente anche dei biancastro, sui fianchi vi è dei rossastro e dei grigiastro sfumato. Il becco è nero in estate, bruno giallastro in inverno, le zampe sono color bruno pallido. La femmina manca del nero sulla gola e il piumaggio in genere è più uniforme e brunastro. Vive nelle zone coltivate, vicino le abitazioni, nelle città. E' diffuso in Europa, Asia, Africa nordoccidentale. Introdotto nelle Americhe, nell'Africa meridionale, in Australia, in Nuova Zelanda e in alcune isole oceaniche. Nidifica, in genere, in nidi caratteristici, posti generalmente in cavità o sugli alberi, tondeggianti fatti di sostanze vegetali. Depone tre covate, costituite generalmente da 3-5 uova (più raramente fino a 8) che sono incubate dalla femmina, appena finita la deposizione, per un periodo di 11-14 giorni. I nidiacei, nidicoli, sono alimentati dai genitori principalmente con insetti e restano nel nido per 15 giorni circa. |
nardophoto, elefantino has marked this note useful Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|
grande ritratto di Passera d'Italia.
TFS
Angelo