|
|
Heodes Virgaureae su Eryngium alpinum
 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
Nome Scientifico:
Eryngium alpinum L.
Nome comune:
Calcatreppola alpina
Famiglia:
Apiaceae
Diffusione: Molto rara. Solo Alpi Meridionali, Occidentali e Glulie, Stiria e Carinzia. 1500 - 2500 m.
Epoca fioritura: Luglio - Settembre.
Altezza pianta: 30 - 100 cm.
Tipo di pianta: Perenne.
Descrizione:Capolino di piccoli fiori azzurri. Brattee spinose. Foglie picciolate, dentate, ovate o cordate.
Habitat:Prevalentemente su substrato calcareo, prati, pascoli.
Proprietà:La forma biologica della pianta è emicriptofita scaposa (H scap) : si tratta quindi di una pianta perennante tramite gemme situate sul terreno e con asse fiorale più o meno privo di foglie.
Radici
L’apparato radicale è profondo e robusto.
Fusto
I fusti sono solitari ed eretti. Di solito sono 3 – 4 forcati all’apice. Altezza media : 70 cm (minima : 30 cm ; massima :100 cm). Nella parte centrale il fusto presenta delle striature longitudinali violacee.
Foglie ·
Foglie basali: le foglie basali hanno la lamina intera e sono lungamente picciolate. La forma è largamente cuoriforme – triangolare. Il bordo è grossolanamente seghettato (dentato – spinoso). Dimensione delle foglie : larghezza 10 – 15 cm; lunghezza 13 – 17 cm.
· Foglie cauline: le foglie cauline sono sessili e progressivamente (verso l’alto) sempre più profondamente divise.
Infiorescenza
Il colore dell’infiorescenza è verde brillante alla base e azzurro ametistino (quasi cobalto) nella parte alta (le brattee dell’ involucro). La forma è quella di un’ombrella contratta capuliniforme (capolini ovoidi cilindrici di circa 3 cm di altezza e 1,5 cm di diametro) ed è in posizione terminale sui rami principali.
Le brattee dell’ involucro sono da 12 a 20 a disposizione raggiante e consistenza rigida; sono inoltre bipennatifide (foglie composte le cui foglioline sono a loro volta pennate). I lobi di queste brattee sono setolose, quasi spinose (più esattamente sfrangiate). Lunghezza massima delle brattee : 25 cm.
Fiori
I fiori veri e propri sono molto piccoli (2 mm) per cui la funzione vessilifera è svolta dall’ombrella. I fiori periferici sono unisessuali (oppure sterili); quelli interni (o centrali) sono ermafroditi. Entrambi sono attinomorfi e pentameri.
· Calice: il calice ha 5 denti di 2 – 3 mm e sono più lunghi della corolla.
· Corolla: la corolla è praticamente priva di petali (fiori apetali).
· Androceo: gli stami sono 5.
· Gineceo: l’ovario è infero e bicarpellare con 2 stili divergenti.
· Fioritura : da luglio a settembre.
· Impollinazione : tramite insetti di vario tipo.
Frutti
Il frutto è un achenio dalla forma di un ovoide (di circa 4 – 6 mm) ed è densamente spinoso (spinuloso o spinescente).
Diffusione e habitat
· Geoelemento : l’origine della pianta è endemica della fascia alpina (Endem. Alpica).
· Diffusione : in Italia è considerata una pianta rara e comunque è presente solamente sulle Alpi (orientali e occidentali, non centrali). E’ presente anche nella Alpi Dinariche e nel Giura.
· Habitat : cespuglieti subalpini sassosi e zona delle megaforbiete; la specie è calciofila.
· Diffusione altitudinale : da 1500 a 2500 m s.l.m.
Heodes virgaureae
La Heodes virgaureae è una licenide caratterizzata da uno spiccato dimorfismo sessuale, con il maschio dalle ali di un bel colore rosso metallico, e la femmina che presenta invece ampie zone marroni. Ampiamente diffusa in Europa centrale e orientale, in Italia è presente sulle Alpi e sull'Appennino centro-settentrionale.
Il volo della farfalla, presente nei mesi di giugno e luglio a seconda delle condizioni climatiche e dell'altitudine può divenire piuttosto rapido in presenza di pericoli.
Nelle colonie più numerose gli sfarfallamenti in massa di maschi possono essere molto spettacolari a livello cromatico. |
accassidy, lousat, degani, Alex99, anel, maurydv has marked this note useful Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|
|
|
Hi Livio,
A very unusual plant with a small butterfly to add value. Excellent composition and colours. Good notes too, I am sure, but my Italian is not good enough to understand all the nuances. Many thanks.
Alan
- lousat
(65489) - [2008-09-13 4:05]
-
Bravo Livio,bellissima composizione,sembra quasi un ornamento da mettere sul tavolo di casa,perfetti dettagli e colori,ottimo punto di vista per la farfalla,buon weekend,Luciano
- degani
(2607) - [2008-09-18 22:22]
-
ciao Livio,
gran bella fotografia dalla perfetta composizione e dai colori magnifici, bravissimo
ciao
franco
- Alex99
(23735) - [2008-10-12 1:52]
- [+]
Hi Livio.
Amazing in every aspect shot. Scene is wonderful. There are many attractive objects. Every of them deserves shooting. However, all together they create a fine scene and composition. DOF is great. I like sharpness of all scene and smooth BG decorate it so nicely too. Perfect job. My compliments.
Alexei.
- anel
(40574) - [2009-01-10 7:27]
-
Bonjour Livio,
Dans ta galerie j'ai trouvé quelques images intéressantes d'insectes, telle que celle-ci. J'aime ici le beau contraste de couleur entre le Cuivré et le beau chardon bleu sur lequel il est posé. Et en plus il y encore une autre petite créature, difficile à identifier..
Merci aussi pour ta visite à ma fleur.
Je te souhaite un bon weekend
Anne
Ciao Livio,
in attesa di nuove catture stagionali ho riguardato la tua galleria e mi sono soffermato su questa bella immagine di Heodes virgaureae dall'ottima definizione e dai colori vividi e luminosi, mi piace moltissimo la posa su Eryngium alpinum, una pianta come dici nelle note rara, che hai reso splendidamente.
Complimenti e grazie.
Maurizio