|
|
Cavaliere in volo
 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
Il cavaliere d'Italia misura circa 37 centimetri di lunghezza e pesa da 140 a 180 grammi. Le sue zampe rosse sono lunghissime e, in volo, superano di molto la coda. La parte inferiore del corpo è bianca mentre il dorso e le ali sono neri. Maschio e femmina risultano alquanto simili; le macchie nere, di dimensioni variabili, che ornano il corpo e la nuca nel piumaggio nuziale, essendo meno pronunciate nella femmina, permettono di distinguere i due sessi. Esso nidifica nell'Europa meridionale, in alcune zone dell'Europa centrale, in gran parte dell'Africa, nelle regioni meridionali e orientali dell'Asia, dell'Australia, in Nuova Zelanda e in America, dal sud degli Stati Uniti sino all'Argentina. E' un uccello parzialmente migratore, ma le sue migrazioni non hanno grande espansione. In Italia è più frequente in primavera che non in autunno. E' un uccello socievole. Al di fuori del periodo degli amori, in cui si formano le coppie, il cavaliere d'Italia vive in piccoli gruppi. Ma anche durante il periodo della riproduzione le coppie non si allontanano le une dalle altre e nidificano in piccole colonie. Esso cammina con passo leggero ed elegante, ma le zampe lunghe fanno sembrare questa sua andatura un pò barcollante. Si alza in volo battendo rapido le ali, ma quando ha raggiunto una certa altezza vola lentamente tenendo le lunghe zampe distese all'indietro. Prima di posarsi, plana descrivendo uno o più cerchi. Lo si può trovare nelle zone paludose e ama trattenersi nei luoghi più umidi, dove l'acqua è invasa dalle erbe, e vi nuota per tutto il giorno. Il cavaliere d'Italia si nutre d'insetti e delle loro larve, di molluschi e di altri piccoli animali. Il nido è fatto di una buca poco profonda, scavata nel terreno fangoso o nella sabbia ed è tappezzata con fili d'erba, circondato d'acqua e consolidata con alcuni sassolini. Durante il periodo degli amori, la sua voce acuta risuona nel silenzio della campagna. Le 4 uova brune, macchiate di nero e di grigio, vengono covate alternativamente da entrambi i genitori per un periodo di 25 giorni. |
Marco2010, maaciejka, CeltickRanger has marked this note useful Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|
|
Discussions |
None | You must be logged in to start a discussion. |
|
- Chiza
(5351) - [2012-05-31 7:58]
-
Hola Nico, una toma dificil pero bien lograda, me gusta mucho la especie y como la congeló en vuelo, lo que muestra detalles de la misma...saludos.
- PeterZ
(49139) - [2012-05-31 8:47]
-
Hello Nico,
You present us a Black-winged Stilt, just like me. But you did it in flight. Very difficult with these strong contrasting colours to get the right details. But you managed a good sharpness and a fine composition.
Regards,
Peter
Ciao Nico.
Beccato proprio al volo questo cavaliere D’Italia ,con un’ottima nitidezza ed stupendi colori molto bella bravo.
Ciao Marco.
Hi Nico,
amazing photo of this bird. Great composition. Excellent shot. Nice point of view.
Thanks for sharing,
Maciek
Ciao Nico. Non a fuochissimo ma il coefficiente di difficoltà era davvero elevato. Bravo.
Roberto
Ciao Marco,
complimenti per la bella foto, ottimo POV. Bravo Bravo!!
Ciao Vanni
Hello Nico
Fine in-fight photo of this wader bird,
fine POV and framing, excellent details, TFS
Asbed