|
|
Buona Pasqua
 |
Photo Information |
Copyright: Silvio Sorcini (Silvio2006)
(102073) |
Genre: Animals |
Medium: Color |
Date Taken: 2017-04-08 |
Categories: Insects |
Exposure: f/11, 1/500 seconds |
More Photo Info: [view] |
Photo Version: Original Version |
Date Submitted: 2017-04-13 13:48 |
Viewed: 1011 |
Points: 14 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
Zerynthia cassandra
Carl Geyer, 1828
Nome Volgare: Cassandra
Famiglia: Papilionidae
Lunghezza ala anteriore mm. 23 - 31
Note: questa specie è stata a lungo ritenuta una sottospecie di Zerynthia polyxena. Solo recentemente (Nazari & Sperling, 2007) sono state scoperte due linee genetiche a livello del DNA mitocondriale. La diffusione delle due linee genetiche ricalca l'esistenza di due morfotipi a livello dei genitali maschili. Uno dei due morfotipi (Z. polyxena) è distribuito dalla Francia alla Russia, l'altro morfotipo è limitato all'Italia peninsulare, alla Sicilia e all'Isola d'Elba. I due morfotipi sono anche simpatrici in almeno una località della Liguria nei pressi del Monte Beigua senza dar luogo a individui intermedi (ibridi). Queste evidenze dimostrano l'esistenza di due specie di Zerynthia. In particolare le popolazioni dell'Italia centro-meridionale devono essere riferite a Zerynthia cassandra che rappresenta quindi un elemento endemico italiano.
A parte la morfologia dei genitali maschili, Zerynthia cassandra è indistinguibile da Zerynthia polyxena, l’identificazione in questo caso è geografica.
Papilionide dalle dimensioni ridotte, con ali di colore di fondo giallo sul quale spiccano macchie rosse, lunule marginali molto arcuate e chiazze azzurre submarginali. La cellula presenta macchie rosse solo nella parte inferiore dell'ala. Mancano le appendici caudali. I sessi sono simili nella colorazione, ma la taglia della femmina è poco più grande.
La Casandra è una tra le più belle farfalle diurne italiane ed è inconfondibile per la sua vivace e marcata colorazione, la livrea delle ali si presenta di colore avorio/giallo con disegni neri trasversali ( simili ad un merletto), mentre una piccola fila di macchie rosse e azzurre orla il margine inferiore delle ali posteriori, dal caratteristico disegno a zig-zag.
I bruchi si nutrono di varie specie di aristolochie, compiono 5 mute nell'arco di 4/5 settimane, dopo di che le crisalidi, legate ad un sostegno, svernano per sfarfallare nella primavera successiva. Gli adulti sono attivi per non più di 3 settimane. Le piante nutrici sono le aristolochie, notoriamente tossiche; assimilate dai bruchi, passano nell'adulto rendendolo incommestibile per i predatori; pertanto, l'appariscente livrea della polissena assume il significato di avvertimento La colorazione della livrea dell'adulto, gialla, con caratteristici disegni neri, rossi e blu, è detta "aposematica" (cioè "ammonitrice"), in quanto serve proprio a scoraggiare i potenziali predatori. E' specie relativamente rara, sia per la riduzione degli ambienti palustri, sia per la conseguente scomparsa delle piante del genere Aristolochia di cui si nutre la larva monofaga.
Maschio: colore giallo con nervature e ampi disegni trasversali neri. Lunule submarginali formanti un disegno continuo a zig-zag. Serie postdiscale di macchie semilunari rosse affiancate da piccoli spazi blu nelle posteriori.
Femmina: simile al maschio ma generalmente più grande.
Rovescio: colore delle posteriori biancastro. Disegni simili al dritto ma parzialmente colorati di rosso.
Bruco: biancastro con quattro serie di escrescenze rossastre (scoli) ad apice nero.
Distribuzione: in Italia centro - meridionale.
Habitat: Specie mesofila si rinviene nei prati e nelle radure del piano basale fino a circa 1000 metri s.l.m.
Generazioni annuali: una sola con sfarfallamenti tra aprile e maggio
Piante nutrici: Aristolochia longa, Aristolochia pallida, Aristolochia rotonda. |
anel, CeltickRanger has marked this note useful Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|
|
Discussions |
None | You must be logged in to start a discussion. |
|
- lousat
(65489) - [2017-04-13 15:45]
-
Ciao Silvio,una foto della Divina è sicuramente meglio dell'uovo o della colomba come augurio di Buona Pasqua. Uno spettacolo della natura,a me manca sempre e spero un giorno di vederla pure io,foto eccellente. Tanti auguri anche a te per cominciare,ma sicuramente avremo modo di risentirci su altri lidi.Luciano
- tuslaw
(19883) - [2017-04-13 16:12]
-
Hello Silvio, and "Happy Easter" to you.
What an attractive Southern Festoon butterfly you have presented to us. The markings in its wings are simply gorgeous and you have captured exceptional detail. Very pretty warm colors for this time of the year. The exposure is great and I like the way you composed the shot, placing the subject a bit off center.
Ron
- anel
(40574) - [2017-04-14 1:59]
-
Bonjour Silvio,
Merci de tes voeux. A toi aussi Bonnes Pâques.
Chanceux d'avoir déjà vu ce papillon assez rare. La lumière n'était pas tout à fait idéale, mais c'est un document précieux. Merci aussi de ta note intéressante.
Amicalement
Anne
Hello Silvio
Happy Easter, excellent macro of this butterfly, with fine POV to show its
beautiful patterns, beautiful light, excellent focus, sharpness, details, TFS
Asbed
Ciao Silvio,
great shot of this beautiful butterfly. Must be nice to see this one.
Pierre
Hello Silvio,
Well captured this butterfly against such harsh light in BG. Good focus on tiny eyes and well sharpness.
Thanks for sharing,
Happy Easter and have a nice WE,
Srikumar
Hi Silvio,
The butterfly is well placed in the frame. The point of view is showing the details of the Zerynthia cassandra butterfly. The good luminosity is enhancing the colours. Have a nice day.
Pierre