|
|
Anthocharis cardamines
 |
Photo Information |
Copyright: Silvio Sorcini (Silvio2006)
(102073) |
Genre: Animals |
Medium: Color |
Date Taken: 2019-03-10 |
Categories: Insects |
Photo Version: Original Version |
Date Submitted: 2019-03-10 9:23 |
Viewed: 315 |
Points: 18 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
Anthocharis cardamines
(Linnaeus 1758)
Nome Volgare: Aurora
Famiglia: Pieridae
Lunghezza ala anteriore 19-24 mm
Descrizione: Farfalla di medie dimensioni (apertura alare 40-50 mm) dalla colorazione di fondo bianca. I maschi evidenziano la metà esterna delle ali anteriori di un vivace colore arancione, mentre le femmine presentano solamente una bordatura apicale nera e margine esterno molto arrotondato. Le ali posteriori mostrano nei due sessi disegni verdastri con spolverature gialle.
Il suo ciclo biologico mostra una sola generazione primaverile. La crisalide, svernante e di tipo succinto, appare inconfondibile per via della forma carenata e per un prominente processo cefalico. I bruchi, verde pallido o verde bluastro dorsalmente e biancastri lateralmente, si nutrono di Crucifere (gen. Cardamine, Sisymbrium, Sinapis ecc.) sulle quali si mimetizzano confondendosi con le silique.
Maschio: Colore bianco con sfumatura basale nerastra. Ali anteriori con ampia area subapicale arancio, macchia discocellulare e bordo apicale neri. Nelle posteriori traspare in grigio il disegno del rovescio.
Rovescio: Anteriori bianche con macchia discocellulare nera e tracce di macchia apicale verdastra. Posteriori più o meno intensamente ricoperte da uno spesso disegno verdastro che lascia scoperti numerosi spazi bianchi.
Femmina: Colore bianco con sfumatura basale nerastra. Ali anteriori con macchia discocellulare e macchia apicale nere. Nelle posteriori traspare in grigio il disegno del rovescio.
Bruco: verde bluastro o grigiastro pallido, somiglia alle silique delle piante di cui si nutre.
Distribuzione: Presente in gran parte dell'Europa, salvo Iberia meridionale e Scandinavia settentrionale. In Italia la si ritrova abbastanza comunemente ovunque fin quasi i 2000 m.
Habitat: Cespuglieti, margini dei boschi e radure dal livello del mare al piano montano fino a circa 1900 metri s.l.m.
Generazioni annuali: una sola con sfarfallamento degli adulti in primavera.
Piante nutrici: Arabis sagittata, Arabis turrita, Sinapis arvensis, Alliara petiolata, Thiaspi arvense |
marius-secan, marine-coeur, mamcg, pierrefonds has marked this note useful Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|
|
Discussions |
None | You must be logged in to start a discussion. |
|
- lousat
(65489) - [2019-03-10 10:34]
-
Ciao Silvio,con questi cambiamenti climatici,fra un po' potremo usarla per decorare l'albero di Natale,grande cattura davvero perfetta in ogni angolo,e pure ben esposta,una specie comune anche da me ma che mi emoziona sempre a causa della difficolta' di farla fermare da qualche parte..ehee..buona serata! Luciano
Hello Silvio,
I see that the warm weather in Europe have bring you luck to capture this colorful specie of butterfly.
Nice details and good focus as usual.
Marius.
Some more beauty from your gallery....
great lights and back ground by excellent details well done SILVIO SORCININ
- mamcg
(9843) - [2019-03-11 1:37]
-
Perfect placement, well exposed and beautiful composed.
Nice shot.
- PeterZ
(49139) - [2019-03-11 3:34]
-
Hello Silvio,
Very nice, beautiful photo of this butterfly. Excellent sharpness, splendid contrasting colors and a fine composition.
Regards,
Peter
Hi Silvio,
The branch is helping to frame the insect. The point of viewis showing the details of the Anthocharis cardamines butterfly. The light is enhancing the colors. Have a nice day.
Pierre
- hsn6a
(8652) - [2019-03-11 8:11]
-
very beautiful..
This is very cute.
Hello Silvio I
Well captured this Orange Tip Butterfly. Very nice background and well detailed picture.
Thanks for sharing,
Regards and have a nice weekend,
Srikumar