|
|
Saturnia pyri
 |
Photo Information |
Copyright: Silvio Sorcini (Silvio2006)
(102073) |
Genre: Animals |
Medium: Color |
Date Taken: 2019-05-02 |
Categories: Insects |
Photo Version: Original Version |
Date Submitted: 2019-05-02 10:17 |
Viewed: 292 |
Points: 14 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
Saturnia pyri
Le specie europee appartenenti alla famiglia dei Saturnidi sono soltanto quattro, ma due di esse sono le più grandi di tutta la fauna lepidettorologica. Caratteristica di queste farfalle sono il dimorfismo sessuale abbastanza accentuato, la presenza di occhi su ogni paio di ali e l'atrofizzazione dell'apparato boccale negli adulti, la cui vita è perciò molto breve (poche ore o pochi giorni sono sufficienti per l'accoppiamento e la deposizione delle uova, cui segue la morte per denutrizione).
La pavonia maggiore o saturnia del pero è la più grande farfalla nostrana, raggiungendo nelle femmine, che sono nettamente più grandi dei maschi, l'apertura alare di 17 cm. Questa specie è riconoscibile anche per gli occhi di pavone che spiccano sul fondo color cioccolato, sfumato di grigio, delle ali largamente orlate di una fascia ocracea chiara; le femmine hanno l'addome molto voluminoso e i maschi antenne ampiamente bipettinate.
I bruchi, di mole notevole, sono verdi con tubercoli azzurri sparsi su tutto il corpo che recano ciuffi di peli neri e vivono sui peri, meli, frassini e olmi in una generazione sola da giugno ad agosto; giunti a maturazione, tessono un grande bozzolo sericeo bruno molto robusto con l'estremità superiore a nassa e vi si incrisalidano, rimanendo attaccati al tronco dell'albero. Dopo uno o più inverni passati in stato di crisalide, sfarfallano gli adulti che vengono sovente a volteggiare intorno alle lampade nelle sere estive; è famosa la capacità delle femmine di attrarre i maschi anche da molto lontano grazie alla secrezione di speciali sostanze chimiche attive (i ferormoni sessuali), la cui presenza, anche in quantità infinitesimale, è captata in modo sorprendente dalle loro sensibilissime antenne. I ferormoni infatti sono dei prodotti chimici estremamente volatili che si diffondono nell'aria come onde acustiche e coprono così grandissime distanze. Inoltre sono estremamente specifici, per cui sono percepiti esclusivamente da individui della stessa specie, capaci di "sentire" solo quel profumo, refrattari quindi a stimoli odorosi diversi che potrebbero confonderli. |
pierrefonds, marine-coeur has marked this note useful Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|
|
Discussions |
None | You must be logged in to start a discussion. |
|
- lousat
(65489) - [2019-05-02 11:30]
-
Ciao Silvio,altra specie che mi manca,la cattura è molto dettagliata,leggermente sovraesposto lo sfondo. Buona serata,Luciano
The shot taken in rather excessive bright light shows the wide-spread wings of this Moth in good details and colours, Silvio.
Thanks for sharing the picture.
Ram
- mamcg
(9843) - [2019-05-03 7:47]
-
The instrument help more to follow the shot, next the NOTE that I can't read how can I turn this Useful but the subject is crisp sharp, I like this.
TFS.
Ciao Silvio,
Definitely the most unique moth species in Europe - as it's the biggest in size, as far as I know. Good exposure in the harsh light conditions, nice photo.
Kind regards from Ireland, László
Hello Silvio,
What a interesting and colorful specie of moth....Never meet it...
Marius.
Hi Silvio,
The insect is wellplaced in the frame. The point of view is showing the details of the Saturnia pyri butterfly. The light is bringing out the colors. Have a nice day.
Pierre
Stunning harmonies of colours and patterns of wild... also the dimensions are very visible well done as always
SILVIO SORCINI